Il piccolo Hans - V - n. 20 - ottobre-dicembre 1978
riti; coloro sono dunque, in modo indiretto, e per necessaria consequenzialità, non degli infedeli, ma degli atei. » ; così rovesciando l'accusa, con una specie di di mostrazione per assurdo. Artemidoro è, insieme a Acmeta, e Astrampsychus, tra i più grandi maestri di oniromanzia. Acmet, ovvero Ahmed Ibn Sirin è arabo. Astrampsychus è egiziano. Ma il più importante dei trattati sull'interpretazione del sogno del mondo greco e romano è perlappunto, la famosa Oveiroxritixà di Artemidoro: nel libro quarto si trova il sogno di Alessandro, e l'interpretazione che ne diede Aristandro: qui da Browne riportata. In Arte midoro si legge: «Et parmi che Aristandro felicemente sponesse il sogno ad Alessandro Macedone, il quale as sediava Tiro, & per la lunga indugia, & per aver sognato un Satiro scherzare nel suo scudo, era d'animo afflitto. Imperoché egli era in Tiro, & la città Tiria era da vanti al Re, che la combatteva: perciò dividendo il nome satiro scritto in Greche lettere crcx:-rnpoc;, mosse il Re a più gagliardamente stringere la città. Là onde egli prese la città, come Aristandro con la distinsione gli promesse, perché crei Tupoç tua Tiro è significa » . Freud, anche, ricorda lo stesso sogno quando parla della «straordinaria importanza che i giuochi di pa role hanno nelle antiche culture orientali», e di come « il sogno è legato intimamente all'espressione lingui stica»: sì che «un sogno non èl traducibile, di regola, in altre lingue». Al che, ironicamente aggiunge: «cre do dunque che non lo sia nemmeno un libro come questo. Ciononpertanto il Dott. A. Brill di New York è riuscito a fare una traduzione inglese della " inter pretazione del sogno"... » . A propositto di Artemidoro, egli - come Sir Thomas Browne - osserva che il metodo di deciframento è basato sulla «tradizione » : ovvero, si tratta il sogno come «una scrittura segreta, nella quale ogni segno 84
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy