Il piccolo Hans - V - n. 20 - ottobre-dicembre 1978

seulement comme il est permis à une femme religieuse et pure d'aimer» 15 • Caratteristicamente, tuttavia, il ri­ gore moralistico della duchessa non è esente da com­ promessi e limita2ìioni 1 6, che, mentre ne denunciano il valore semplicemene strumentale, conducono infine alla sua irrimediabile usura: dopo tre mesi di pie predi­ che ed esaltati sermoni, « la duchesse, ennuyée de ses redites, livra Dieu pieds et poings liés à son amant. Peut--etre craignait-elle, à force de parler d'éternité de perpétuer l'amour du général en ce monde et dans l'autre» 17 • Ma vi è di più: che, quando alla coquette si sarà sostituita la f emme vraie, il tema religioso perderà ogni importanza obiettiva per divenire semplice meta­ fora della passione 18 ; e infine, la passione stessa rive­ latasi impossibile, si tradurrà nella scelta della condi­ zione monastica ad esprimere non l'immagine di una autentica conversione, bensì quella, tradizionale, della retraite, de1la fuga dal mondo, forma differita di sui­ cidio in cui confluiscono i motivi della mortificazione e della rivalsa. Se i1l codice dei valori religiosi appare quindi una sorta di pratico-inerte destinato a sostituire l'iniziativa individuale fornendole H comodo riparo di un sistema oggettivamente condiviso e riconosciuto - l'inerzia inde­ rogabile di una consuetudine sociale - l'tdeologia etico­ matrimoniale, pur assolvendo lo stesso ruolo, · rivela caratteri più dinamici e solo apparentemente « regres­ sivi». Perfetto esempio di matrimonio mondano, queJlo di Antoinette de Navarreins con H duca di Langeais costituisce nulla più di una semplice transazione so­ ciale che, mentre avvantaggia entrambi i coniugi, è destinata - in antitesi al matrimonio borghese, fondato suJ.le premesse del sentimento reciproco e murato in un'intimità esclusiva - a consumarsi nei segni este­ riori del rispetto e della stima: in realtà nella mutua indifferenza e · distanza se non addirittura, come av� 34

RkJQdWJsaXNoZXIy