Il piccolo Hans - V - n. 20 - ottobre-dicembre 1978

interno un'articolazione fondamentale di senso. Al li­ vello più semplice e manifesto tale articolazione si tra­ duce nella posizione di reciproca, insolubile antitesi in cui vengono a trovarsi successivamente i due protago­ nisti: come in una banale commedia degli equivoci destinata all'agnizione finale, aM'amore non corrisposto dell'uno nel primo atto, fa riscontro l'amore non corri­ sposto dell'altro nel secondo. Analogamente, al rapporto «attuale » degli amanti nella prima parte, corrisponde, nella seconda, il tormento della distanza; alfa comunica­ zione diretta - la parola - la comunicazione indi­ retta - la lettera; al-la concreta ritualità dei tempi e dei luoghi, la vuota tensione deH'attesa. Questa antitesi, le cui diverse forme scandiscono . i tempi forti del rac­ conto, appare or1ginariamente inscritta nella situazione storica e nei caratteri dei protagonisti: il destino di cui essi sono vittime passive sembra quindi non essere che il risultato della loro «incompatibilità» e la storia stessa non rappresentarne che una sorta di fenomenologia statica, logicamente destinata a chiudersi in un nulla di fatto. Ciò cui si assiste, tuttavia, è un lento processo di maturazione e di metamorfosi che, a partire dal dato originario, lo disgrega e trasforma, mutandolo infine nel suo contrario, senza che a questa evoluzione corrisponda alcun risultato positivo, bensì la separazione e la solitudine definitive. Rispetto all'oppo­ sizione principale è quindi evidente una prima asim­ metria, irriducibile alla semplice condizione di inferio­ rità sociale della donna, e tale da attenuare la radica­ lità stessa di queill'opposizione: poiché, se è vero che fra i due tempi centra1i del racconto si assiste ad una conversione della polarità amorosa, essa non è esclu­ siva né assoluta: nel rifiuto iniziale di Antoinette de Langeais è implicito l'assenso futuro, così come nella «vendetta» e nell'«indifferenza » di Montriveau l'in­ tenzione, ailmeno normativa, di un'intesa possibile. E 31 -

RkJQdWJsaXNoZXIy