Il piccolo Hans - V - n. 20 - ottobre-dicembre 1978
Oltre il fascismo, oltre l'antifascismo A più di trentanni dalla fine della seconda guerra mondiale e dal crollo del regime fascista in Italia, sem brano via via venir meno le istanze di ragion pratica che, anche al livello della storia della cultura e della teoria hanno voluto segnare tra fascismo e antifasci smo un'opposizione radicale. Sul piano storiografico, dopo il bel libro di Ernest Nolte, I tre volti del fasci smo, abbiamo avuto, in Italia, soprattutto le ricerche di Renzo De Felice, cui ora si aggiunge la raccolta di saggi di Augusto Del Noce, Il suicidio della rivolu zione (Milano, Rusconi, 1978), volta a indagare la co mune radice filosofica che si volge a esiti sia pur diversi nella cultura fascista (Gentile) e in quella anti fascista (Gramsci). Le analisi e le argomentazioni di Del Noce meri tano la più attenta considerazione, per il rigore del metodo e la libertà intellettuale che le contraddistin guono. Forzano forse, o almeno « sollecitano » talvolta i testi, o gli eventi, nella direzione che l'autore im prime alla sua tesi. Così, per esempio, vi èJ una sotto valutazione del pur presente sfondo « economico » (nel senso marxiano di analisi di una determinata for- 184
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy