Il piccolo Hans - V - n. 20 - ottobre-dicembre 1978

R. Bultmann, Die Frage der Entmythologisierung, Miinchen 1954, pp. 59-73 (qui p. 61). 44 Basti, per tutti, il richiamo a Sartre. 45 Per il tema biblico del « nome », vedi la voce apposita in Vocabulaire Biblique (a cura di Von Allmen), Neuchatel/Paris 1956, pp. 193-195. 46 P. Ricoeur, La paternité: du fantasme au symbole, in: Le conflit des interprétations, pp. 458-486; J.-M. Pohier, La pater­ nità di Dio, in: Ricerche di teologia e psicoanalisi, Assisi 1973, pp. 99-156; J. Moltmann, Il Dio crocifisso, Brescia 1975', pp. 329- 358; A. Vergote, La teologia e la sua archeologia, Fossano 1974, pp. 9-109; A,. Rizzi, Cristo, verità dell'uomo, Roma 1972, pp. 263- 274; A. Milano, Padre nostro che sei nei cieli, in: Communio, n. 19 (1975), pp. 21-31; F. Ulrich, Dio nostro padre, ib., pp. 32-38. 47 Si sa che F. Fanon ha sviluppato attorno all'istanza del riconoscimento attraverso la lotta il suo discorso sull'identità del negro (perduta e da riconquistare: cfr. in particolare: Il negro e l'altro, Milano 1965). Sarebbe interessante un confronto con il teologo negro americano J.H. Cone, che riprende il mo­ tivo fanoniano ma lo fonda sulla concezione biblica del Dio crea­ tore: vedi Teologia nera della liberazione e Black Power, Torino 1973, soprattutto pp. 131-162. 156

RkJQdWJsaXNoZXIy