Il piccolo Hans - V - n. 20 - ottobre-dicembre 1978

101-189. Il richiamo a quest'opera mi è stato suggerito da alcune righe di Miegge in: La Vergine Maria, pp. 117 s. 3 1 Il Dolce stil novo, di G. Petrocchi, in: Storia della lette­ ratura italiana (a cura di Cecchi-Sapegno), vol. I: Le origini e il Duecento, Milano 1976 (ediz. in brossura), pp. 609-650 (qui 624). 3 2 De Rougemont, op. cit., p. 159. 33 A. Nygren, Eros et agapè, vol. I, Paris 1962, p. 178. Di qui le origini orfiche e misteriche dell'eros, sulle quali si possono vedere le pagine brillanti di G. Colli nella Introduzione a: La sapienza greca, vo. I, Milano 1977, pp. 31-43. 34 Sulla visione dell'uomo nella tradizione greco-ortodossa vedi P. Evdokimov, L'ortodossia, Bologna 1965, pp. 107-138. 35 La Civiltà Cattolica, seconda serie, vol. VIII (1854) pp. 80-82. 36 Eliade, Trattato di storia delle religioni, Torino 1954, pp. 336-341. 37 L. Pareyson, Estetica. Teoria della formatività, Bologna 1960, pp. 77-79 (e tutti i capp. II e III). 38 Per questa lettura dell' « apparire » della donna come sim­ bolo dell'autocompimento della forma, e per le sue analogie con il metodo vegetale, cfr. F.J.J. Buytendijk, La femme. Ses modes d'étres, de para'ìtre, d'exister, DDB 1967, pp. 239-261. 3 9 Piero Martinetti, Kant, Milano 1943, p. 393. Anche per Buytendijk: « la bellezza femminile può crescere col tempo gra­ zie a una metamorfosi, grazie a una trasformazione della bellezza naturale in una bellezza più alta, ideale e nobile. La donna che ha attraversato questa crisi, che si è spogliata della sua prima bellezza - primitiva perché naturale - e che non cerca di man­ tenerla a ogni costo con l'artificio di un " make-up ", attinge un modo d'apparizione che finalmente rivela in tutta la sua grazia il senso della femminilità. La profondità del mistero non è più ora quella della pianta incosciente ma quello dello spirito, il mistero dell'accoglienza come libertà che rende possibile la no­ stra partecipazione all'essere, alla realtà e alla verità» (p. 255). 40 Cioè: parola di « grazia » nel senso originario (biblico) del termine. Cfr. K. Rahner, Maria Madre del Signore, Fossano 1962, pp. 42-52. 41 In ognuno dei giorni della creazione, Dio pronuncia il suo comando: Sia la luce... sia il firmamento... vivano le acque... L'ul­ timo giorno: « Facciamo l'uomo a nostra immagine... ». 42 Così Nicola Cabasilas (citato in P. Evdokimov, La femme et le salut du monde. Etude d'anthropologie chrétienne sous les charisme de la femme, Tournai/Paris 1958, p. 207), riecheggiando un motivo caro alla patristica. 43 Sul falso e il vero scandalo vedi R. Bultmann, Credere e comprendere. Raccolta di articoli, Brescia 1977, p. 1032; Zur Frage der Entmythologisierung Antwort an Kart Jaspers, in: K. Jaspers- 155

RkJQdWJsaXNoZXIy