Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

universale scamhio dei prodotti di tutti i climi e i paesi stranieri; nuova (artificiale) preparazione di oggetti ma­ teriali, da cui derivano nuovi valori d'uso. L'esplora­ zione della terra in tutte le direzioni, per scoprire nuovi oggetti d'uso come nuove qualità utili delle veochie cose; nuove loro qualità come materie grezze etc.; lo sviluppo massimo perciò delle .scienze naturali; come la scoperta, la creazione e la .soddisfazione di nuovi bisogni originati dalla .società stessa; la coltivazione di tutte le qualità dell'essere umano sociale, l:a produzione dello stesso essere umano nella forma più ricca e pos­ sibile in bisogni, pèrché ricca in qualità e relazioni - produzione di questo essere come il prodotto sociale il più possibile totale e universale, perché, allo scopo di essere gratificato in una maniera multilaterale, egli dew essere capace di piaceri, quindi coltivato in alto grado - tutto ciò è una condizione della produzione fondata sul capitale. Tale creazione di nuove branche di produzione cioè di surplus di tempo qualitativamente nuovo, non è solo divisione del lavoro; ma piuttosto la creazione di lavoro di nuovo valore d'uso attraverso una scis­ sione interna a una determinata produzione; sviluppo di un sistema di modi di lavoro e di produzione con­ tinuamente allargantesi, ai quali corrisponde un sistema di bisogni continuamente �rescente ed arricchentesi. La produzione fondata sul capitale, come da un lato crea [die universelle Industrie], l'industriosità universale e cioè surplus di lavoro, .lavoro creante valore - così dall'altro fonda un sistema dello sfruttamento generale delle qualità naturali ed umane, un sistema dell'utilità generale, come portatrice del quale appare la scienza stessa non meno che tutte le qualità fisiche e spiri­ tuali, mentre nulla al di fuori di tale circolo di produ­ zione e scambio sociali appare come in sé stesso più alto, per sé stesso giustificato. Così il capitale crea la società borghese, ·e ,l'universale appropriazione della 59

RkJQdWJsaXNoZXIy