Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

sbandati, fuori bersaglio, non sà. adatta 1a differenza che St,arobinski riscontra nella notturna tauromachia di Aiace. Guarda oaso, nella p,iocineria di siffatto irac­ conto, che prima di tutto fìa rtor,to a Strehler, l,a «de­ fles , si ione» (del furo�e e dei 1colpi) assomiglia «a quel che Freud chiama ,spostamento . (V erschiebung) », èl opera della oensu!'a, che tace «l'oggetto vero del desiderio». Aiace '«non smette mai di prendersela, cosoientemen1:e, con gli Atridi ,e con Ulisse; ignoria di uccidere del vol­ gare bestiame». Nel iracconto del:le indisoremoni, invece, Streh1er sarebbe stato ,condotto a ignorare il :tradimento della sua propria regia, e por , 1Je:rebbe i co :J.pi precisa­ mente dove vuole portarli: Ja deflessiione sarebbe av­ venuta in lui proprio come censura del vero oggetto del desiderio: è questo il bersaglio mancato. Così, neJ caso dii A.i.ace, « è l'oggetto -sostitutivo a essere mcornscio», merrtr , e nel furore deviato di Streh1er resta inconscio « l'oggetto originariamente desii,derato», 1e la povera com­ pagnia, ,sempr,e ,stando ral racconto dei numi rindiscreti, rkevey,ebbe proprio i colpi che Iui sarebbe tu1Jto ' Ì!n­ tienzionato ad asses1:arJe. Eppure il mito può provoca111e e confondere ogni sapere: è ,sempre vedtà postuma e originaria. iSi può scansare l'intermgativo sulle 'origin� ', sul 'nocciolo di verità ' e dire più piattamente, come fa Starobinski, che il mito (guai però ,a cascarci dento!) « 1si presta a :interp:rietazioni 1 infinit·e, poiché ,ammette, a posteriori, faggiunta di m o tivazioni, congetture sulle ,caiuse, varia­ ziioni psicologiche, , letture simboHche o aHegori!che». E qui, condotto ,ahle aggiunte, agli a posterioni, al postumo, non starò a domandarmi ,se l',aoceca:mento e la notte di Strehlier debbano vedersi oome possessione di una deità, di un «demone», figure de:11'«ininterpretabile », oppure abbiamo Uiila 1spiegazione naturale ,e medica, oome ef­ fetto della bile nera; , o una ,spiegaziOIIle, diciamo oosì, sociale, per oui ,si oont , erebbe ll!Il nuovo 1 «oavialiere dailla 182

RkJQdWJsaXNoZXIy