Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
Se la donna ii.n FouoauJ.t, e d.n Robmson, non c'è è precisamente per questo: pe:riché pare coniugarsi al femminile tutto ciò che allude a:1l'inclicibile, e al l'inenunciabile. Ma se non c'è la donna, non c'è ,sessualità: pe11ché lì non si pada la scissione su oui il corpo occidentale pare essersi prodotto. E di cui 1a ,donna è sintomo, o memo rfa. Per questo anche, ,sia Robinson che Foucarult sono uomosessuali: peoché la 1oro volontà, sia che , si chiami volontà ,di , sapere, o volontà di ,andar per ma:rie, non d.ichia:ria :il p:rioprio desiderio. Non ,si irnter;r,oga ,su ciò che la oostituisoe, su dà che La muove rin profondo. Di quale fantasma si nutre. ,Di quai1e scissione tenta di riparare 1a pe11dita. Ogni volontà di s,ape:rie non può non ,sape1:1e la pro pr.ia volontà di potere ,su ciò che non ,sa. Foucault c'è l'ha lungamente d.nsegnato, a:ltrnv , e. Nietzsche ce lo ha indicato: « In ogni questione oardinale parla un immu tabile ' questo , sono io ' intorno :all'uomo e alla donna, per esempio, run peasatore [lOil può mutare quel che ha :imparato, ma soltanto ,andare a fondo neLl'iimpara ,re - può solnanto ,scoprire , alla fine quel che su questo argomento ',resta saldo in · J ui... '; in conseguenza di questa notevole deHcatezza, quai1e è appunto quella che ho usato riguardo a me s , 1Je ss o, mi verrà forse più age volmente -consentito ,di ,esp:riimere a1cune veri,tà sulla ' donna in sé ' amme _ sso che si sappia ormai fin dall'ini zio, che queste verità. ,sono appunto soltanto - le mie verità». Cioè ,a dire, ogni volontà di sapere è mossa da un desiderio: di ciò che ha rimosso da ,sé, e che fa ritorno nella suia struttW1a stessa. E' dunque ,attività che spacca il soggetto: e lo mette in re1a2licme ,all'altro, ciò che non ,sa, ciò che non è. Niascondersi tutto ciò fa di Robinson quel , testo cieco che è: cieco pe:riché 2;eppo di piarticolari, e detta- 174
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy