Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
Volontà di sapere Volontà di sapere Foucault intitola il pdmo capi tolo del1a sua ,storia delJ.a sessualità, che voPrebbe sa pere il sesso così come ,si lè mostrato nel contesto del pensiero occidentale moderno. ·Il settecento, la nascita del1a borghesia, ile scuole, ti collegi, la famiglia, sono i luoghi che FoucauLt frequenta per attingere 1 1a verità del sesso, e sul sesso. Non solo ragioni di deformariOIIle pmfessionale, ma ,anche echi rinnovati da oerte movenze del testo fou cau1tiano, mi riportano a un' 1 a:ltira letturn, il Robinson Crusoe di Defoe, ai:-dl!ettipo rnmanzesco del borghese. Di �obinson s'è detto che fonda il tipo del borghese oome homo oeconomicus, che economia fa soprattutto della donna. Sorprendentemente, nel 1 roma:nzo « origi nario» deHa borghes,ia in , ascesa la donna non c'è: la femme n'existe pas, per Robinson. Oome non esiste nella volontà di sapere di Foucault. Che tè, in questo .senso, l'altro I'Omanzo uomosesuale, olurie Robdnson. Il :discorso occidenta:1e :tutto è, per così dire, uomo sessuale: l'uomo, �a sua sessualità, ne ,sono ii;l centro. L'altro vi gioca come un vuoto che sempre bisogna 171
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy