Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978
cui la Regina, sorpresa dall'ingresso del Re in atto di leggere la lettera compromettente, la appoggia con non curanza sul tavolo per nasconderne il contenuto, T1, citando direttamente t, così commenta: A oe moment en effet, la Reine n ' a pu faire mieux que de jouer sur l'inattention du Roi en laissant la lettre sur la table « retournée, la suscription en dessus » 8 • Ora, tale passo divi, ene in t1: A questo punto infatti, la Regina non ha potuto far di meglio che giocare sulla ,disattenzione del Re lasciando la lettera sul tavolo « rivoltata, con l'indirizzo di sotto » 9 • Si noti che l'importanza della posizione reciproca di indirizzo (suscription) e testo della lettera è tale che T1 rinvia in nota al referente conoreto esibito durante iil se minario 10 • Ma la Regina non sembra avervi prestato che un'attenzione superficiale; di fatto, stando a t1, essa procede nel modo esattamente contrario sia al racconto che ai propri interessi: nella confusione, la sventata na sconde l'indirizzo e palesa il testo. Sulla fragile scac.::hiera ove si decide del suo on01re e della sicurezza dello Stato, la prima conseguenza dell'« errore » è quella di trasformare radicalment, e i pezzi e le regorle del gioco, dal « modeste jeu de dames » caro a Dupin alla « laborieuse futilité des échecs » 11: scambio particolarmente svantaggioso per la Dama in questione che, da una condizione vittoriosa di scacco al Re, si trova a dare scacco a se stessa secondo una procedura che né Danican 12 né Dupin avrebbero po·tuto sottoscrivere. Ma scacco tanto più eloquente se la malizia del significante, per inversione semantica, produce l'illusione di un significato, indicando a con trario il luogo e la funzione dello slittamento. Poiché non è indifferente che all'elisione del significante cor- 150
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy