Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978
dell'interpretazione, il fool indica che la parola non � verità, ma che la verità si nasconde in essa. Che la verità è un ,effetto di linguaggio. Che la verità non la si può dire: come appunto sa anche Cordelia, che per dire la verità del suo vero amore al padre deve tacerlo. O rappresentarlo nell'afasia di quel nothing che solo il fool capisce essendo lui precisamente dalla parte del nothing. Così come il fool sa che per dire la verità deve continuamente rovesciare in paradosso ciò che appare, o muoversi lungo la catena del significante. Ma torniamo un attimo a tutta quella popolazione di subnormali, idioti, pazzi, o deformi, che abitavano le corti a mo' di intrattenimento del signore. L'uso co minciò, pare, con il pigmeo Danga che il Faraone Dakeri assi teneva alla sua corte. I faraoni, lo dimostrano le loro tombe, amavano circondarsi di nani e altri esseri deformi nel corpo, o nella mente: freaks, esseri straor dinari nel senso di fuori di ogni simmetria, e regolare geometria. Danga veniva inoltre da una terra miste riosa, il Puanit, dieci leghe « lbeyond man's life »: dun que portava con sé, oltre lo straordinario di un corpo diverso, la magia e il mistero dell'a1 di là. Si respira nel costume, e in questa tradizione, l'attrazione del selvaggio, della curiosità da esibire - che sempre ha segnato il rapporto con la follia, tra l'altro. E anche il fascino ambiguo del sovrannaturale: perché nel pigmeo Danga un altro popolo vive, altre danze misteriose egli può danzare, forze occulte hanno prodotto quel corpo così come si presenta. Allo stesso modo che nel pazzo un altro parla: non è difatti egli non responsabile delle sue azioni? Non è il fool della corte l'unico non sog getto all'interdetto di non commentare, e quindi giudi care, le azioni del Re, pena la morte, o altre tremende punizfoni? Il fool, a cui sempre la frusta è promessa, è poi di fatto lasciato libero di parlare. E critica, co me nel « Lear », il Re: sì che alla fine il Lear pazzo 46
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy