Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978

Freud a proposito del godimento poetico va intesa non come intenzionalità intersoggettiva dello scritto ma come circolazione del livello scritturale. Circolazione all'altezza del godimento del linguaggio secondo quella stessa dia­ lettica che attraversa il soggetto nel motto di spirito. Non si arresta al soggetto, tale dialettica, ma circola in una struttura linguistica a tre termini, cioè simbo­ licamente de . terminata. Per ciò si può parlare di lettura­ scrittura perché implicata non nelle profondità inesi­ stenti del soggetto, ma nella passione del significante in cui l'uomo ha inscritto il suo « destino», in quanto parlante, la sua storia. In questa rete di rapporti al signifi­ cante le varie funzioni si situano a livelli propri e come tali estranei a ogni omogeneità nonostante l'apparente simmetria - ma appunto solo apparente - di espres­ sioni come lettura-scrittiura o follia di scrivere e scrivere della follia. Ciò non toglie che la follia di scrivere come lo scrivere della follia siano ent:riambe nel registro del senso, e come tali in quello del sintomo, nel cui stile entrambe sono parlate dalla cosa - possiamo dire pa­ rafrasando Lacan della Cosa freudiana. E proprio Lacan, che Benveniste cita nell'articolo riportato, ci consente un approccio non automatico alla scrittura, un approccio diverso da quello che i surrealisti hanno trovato a Freud in una congiuntura del movimento psicoanalitico profon­ damente confusa e sostanzialmente differente da quella attuale. E d'altra parte non solo è mutato il campo teo­ rico nel modo di guardare a F1reud - dovuto anche alla linguistica - ma è anche mutato l'approccio diretto che ai -problemi dello stile si può avere oggi. Si deve riconoscere a Jakobson con il saggio « Lin­ guistica e poetica» e i lavori successivi il merito di aver posto le basi di una caratterizzazione del testo poetico fondata su una serie di rapporti di equivalenza di elementi situati a diversi punti della sequenza. E tali elementi sono 20

RkJQdWJsaXNoZXIy