Il piccolo Hans - anno V - n. 18 - aprile-giugno 1978
tione ': · 'con quale ragione ' potrei negare di avere un corpo?... Una 'ratio ' incombe quindi dall'inizio sullo svolgimento successivo dell'interrogazione retorica. Pen sata nella ragione dalla ragione, la disgiunzione tra il folle e il pensatore non èJ lontana dall'identificazione. Descartes vuole evitare, evitando il paragone denegato ma esposto, di essere definito folle o di doversi definire tale da se stesso; ma non di comportarsi eventualmente come coloro che son detti 'amentes ', non di pronun ciare i loro stessi giudizi o simili. Esplicita la figura adottata: il discorso filosofico per un momento potrebbe coincidere con quello del folle, o paragonarvisi - anzi, solo in questo paragone assurdo si può sostenere fino in fondo il dubbio, anche contro il proprio corpo sen sibile. Qui è introdotta una distinzione tra due mani festazioni della follia: folli sono definiti quei partico lari 'insani ' che affermano di sé cose inverosimili (co- . loro che 'credono di ', direbbe Foucault); ma per com piere un'operazione forse opposta, quella del 'non cre dere ' (ofr. ancora Foucault), il filosofo deve 'compararsi al folle ' in un paragone oui suJbito si sottrae. Anche il 'non credere ' quindi rientra nell'area, della follia, sal damente collegato ad essa nella frase ne designa un'altra faccia, benché poi il semplice paragonare le due facce sembri condannato a restare opera di un 'demens '. Le parole però della frase latina indicano più precisamente quale modo di enunciare il paragone sarebbe definibile già 'folle ': « si quod ab iis exemplum ad me transfer rem », se il filosofo portasse a sé come esempio le affermazioni di costoro che son nominati socialmente (giuridicamente, clinicamente, letterariamente - non im porta) folli. E nulla vieta che egli tenti invece la via inversa, portandosi con la sua ad affiancare l'altra fac cia, a guardare volontariamente attraverso gli occhi di quest'altra maschera, e non calandosela addosso in par tenza dichiarandola 'sua ' (visiera). All'assunzione di una 106
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy