Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978
l'adattamento alla società era lo scopo di una psico analisi riuscita. Per aver ripreso in particolare su que sto punto la bandiera di Freud, Lacan è stato « scomu nicato» 29 • Vi sono dunque conti da regolare anche nel l'ambito psicoanalitico! Proprio perché la vendetta viene rimossa ci interessa. Che non se ne parli o la si discrediti, questa evoluzione si conferma comunque dopo che lo Stato si è imposto e sostituito ai rapporti interpersonali. Così vuole la vo cazione totalitaria del discorso giuridico e dell'ordine da esso stabilito. Il -Diritto non finisce mai di svilup pare la sua p_resa, e particolarmente sotto la forma più insidiosa, quella del diritto amministrativo. La molte plicità degli studi paragiuridici (economici, sociologici, politici, tecnologici), che evitano di prendere il Diritto come oggetto, lo rinforzano e gli danno il puntello del loro sapere ,_. Questa tendenza invade le aule dei tribu nali; dove l'afflusso di specialisti, di psichiatri parti colarmente, apporta una cauzione « scientifica » al dram ma che si rappresenta. Dal fatto che essi consentono di mettersi in ridicolo per salvare qualche vita, ridurre qualche miseria, non li si può rimproverare. E' ciò che fece Tausk, giurista prima di diventare psicoanalista. Non . mancò di dimostrare, nelle peggiori circostanze 30 , che è proprio la validità del sistema penale che la no stra disciplina mette in causa. Non si può non misu rare il cammino percorso da altri « psicoanalisti » che al contrario hanno la tendenza a convalidare il sistema repressivo deviando alcuni concetti psicoanalitici dal loro contesto. Ciò comunque non toglierà granché alla macchina giuridica, che va avanti da sola . Ma poiché la psicoana lisi ha già saputo far riapparire la realtà dei rapporti interumani, almeno che essa resti fedele alla sua voca zione, anche se questa realtà è poco conforme a ciò che la morale insegna. 71
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy