Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978
Non importa. C'è pur qualcosa che forma la chiave di volta di tutto l'apparato giuridico. E' la necessità extra giuridica e sopra giuridica che fa si che gli uomini di una nazione o di una religione adottino l'insieme del le leggi di questa nazione o di questa religione, e che vi si sottomettano. E' ciò che Kelsen chiama « Grund Norm». Ma bisogna guardarsi dall'identificare questo principio fondamentale con una necessità di ordine mo rale. K:elsen si èJ impegnato a fondo per dimostrare che il Diritto era totalmente estraneo alla morale: « La vali dità delle norme giuridiche non dipende dalla loro con formità con l'ordine morale... Una norma giuridic3: può essel'.'e considerata valida, mentre contraddice l'ordine morale» 5 • Il diritto non ha altra giustificazione che la sua pro pria c oerenza. Deve innanzitutto assicurare la sua esi stenza in quanto sistema; assicurare la sua preminenza e, in particolare, coerenza, con la « Grund Norm». Una legge specifica non può dunque essere dichiarata morale o immorale, ma rilevante o irrilevante rispetto a questo sistema. Per uno Stato che dichiara dalla voce dei suoi governanti che il suo fine è di assicurare il trionfo di una data razza sul resto dell'Umanità, una legge raz ziale è rilevante, e una legge che assicuri la vita ,e la libertà di un'altra razza sarà irrilevante. In uno stato dove il fine è di assicurare il trionfo del comunismo, una legge che cauteli le libertà politiche sarà irrilevante. Certo, poiché secondo questo Stato, il materialismo sto rico è la Scienza stessa, ogni oppositore politico dovrà essere dichiarato privo di ragione (se non obbedisce a motivi sordidi) e internato come pazzo. L'oppositore è un personaggio che deve avere lo stesso statuto del gua ritore in altri paesi che applica ai malati metodi non scientifici ·e giudicati perciò dannosi. Tutto ciò può certo essere giudicato immorale, ma questo argomento non ha 44
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy