Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

in ultima analisi sono il compendio) e di iniziative in­ dividuali o collettive che sono insieme creatrici di norme giuridiche e a queste sottoposte. Ma di questa realtà, più umile, si è convenuto di non parlare, per poter pre­ servare la maestà dell'apparato giudiziario, che non vuole rendere conto che a Dio {il re), alla nazione (Robe­ spierre), al Tribunale della storia (Hegel). Non minore importanza assume la teoria quando ca­ povolge il rapporto di preminenza tra competenza e ese­ cuzione, come sta scritto in due adagi del nostro Di­ ritto: « Nessuno può ignorare la legge» {competenza); « Nessuno può farsi giustizia da sé» (esecuzione). Ciò significa affermar,e che nei confronti della Legge, cia­ scuno deve essere competente, ma non esecutore. Met­ tiamo ancora una volta in rilievo che queste due for­ mule non dicono ciò che è (un « sein»), ma ciò che « deve essere» (un « sollen»). E' un punto questo che ci interessa direttamente, perché vi è implicata la proi­ bizione della vendetta e della vendetta corsa. E così, ci troviamo ancora nell'impossibilità di parlare di di­ scorso giuridico, perché viene a mancare una delle fun­ zioni del discorso stesso. P:arleremo allora di Ordine Giuridico, indicando così che come soggetto ormai non c'è più né l'offensore (o il criminale o il delinquente), né l'offeso {o la vittima), né il giudice, ma solamente il crimine {o reato) nel loro rapporto con la Legge. La Legge, anche se evolve, s'arroga il carattere di un testo sacro, che si riallaccia ad ·una tradizione lon­ tana nei - tempi, e prepara un avvenire senza fine in cui il dover essere che impone (il « sollen») sarà l'eHet­ tivo comportamento degli uomini. La legge non ha ef­ fetto retroattivo, cosicché ogni infrazione, reato o cri­ mine vi si presenta nella sua contingenza di un avve 0 nimentò previsto da lunga data e tale da rappresentare un'occasione per applicare le formulazioni della legge. La maestà della Giustizia è confermata dalla len- 41

RkJQdWJsaXNoZXIy