Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978

Il vero tema è ,quello della retorica, alla quale non siamo allenati. Non è nel Gulag (i dissidenti russi per l'appunto lo avevano già parlato; e Kolakowski ne ha già pronunciato condanne essenziali) o nella reale Ver­ neinung del soggetto o di altro; ma - si diceva - nel­ la assunzione retorica della Verneinung, nella scelta di far proliferare (quanti libri) un discorso avvolgente oui nulla sfugge perché mai pensa un proprio esaurimento per quanto possa dichiararlo. Chi parla della necessità di scrivere ' trattati di morale ' si è di certo letto i ' trat­ tati di retorica '; e forse - un · forse cinico - è ancora più utile riprendere Genette che discutere sul Marx ine­ dito. Un illuminismo primario sarebbe da esercitarsi su questi grappoli di discorso, senza distillarne il vino leggero. Quella che Deleuze denuncia come la loro debo­ lezza - accusandoli di essere 'pura pubblicità' 25 - è invece la loro forza e la loro importanza. Il rifiuto di Cartesio è più significativo di quello di Marx, anche più sbrigativo. Al rischio di affrontare in partenza (anche nella propria esperienza di pensiero) la possibilità del­ l'assurdo totale (che potrebbe restare infatti come ipo­ teca), si preferisce un cammino barocco dove l'assurdo vien chiamato a comando a presidiare le innumerevoli zone d'ombra. Così - vedi in Italia 26 - per sprovve­ dutezza 'retorica ' si accettano i 'nomi ' utilizzati dai 'nouveaux ', li si prende per discorso di realtà invece che realtà di discorso {il Gulag è l'ideale, nell'atmosfera ideologica da 77 morto che parla che domina attual­ mente), si procede secondo le loro metafore generali. Oppure, c'è una riduzione immediata al 'politico'; si critica l'umanismo generico o il negativismo, senza ve­ dere che, negli stessi testi più ' politici ' è negli altn, spunt� anche Pinocchio con la sua anima di burattino libero, figura retorica definitivamente inattaccabile. La metafisica in retorica che ci viene proposta va giocata, ma fino in fondo, non con le singole affermaziop.i reto- 171

RkJQdWJsaXNoZXIy