Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

NOTE' 1 Revue française de psychanalyse, t. XXXIV, 1970, n. I e «Il piccolo Hans» n. 12, Bari, 1976. 2 Félix Trojan (1962) ha messo in risalto i rapporti tra funzioni primarie e secondarie degli organi della parola. Gli siamo pure debitori di uno studio sistematico della fonazione espressiva (1952). 3 Il prindpio delle abitudini utili associate a certe circo­ stanze («principle of serviceable associated habits») è stato contemporaneamente formulato da Herbert Spencer. 4 I. F1onagy, art. cit., p. 121. s Si sarebbe tentati di parlare di una coscienza emotiva e di opporla alla coscienza intellettuale, ma è meglio resistere a questa tentazione. La divergenza tra analisi intellettuale e analisi emotiva non deve sorprendere. Le nostre reazioni emo­ tive che accompagnano i sogni sono di solito suscitate diret­ tamente dal contenuto inconscio del sogno (Freud, II-LII, 481- 492). · Pare che il contenuto emotivo, per il suo carattere prever­ bale, sfugga più facilmente alla censura. 6 I. Fonagy, art. cit., p. 120. 7 Il termine «io» traduce il francese «moi» (n.d.T.). s In uno studio sulla percezione del tempo, I. Hollos op­ pone il movimento essenzialmente periodico degli organismi primitivi (e degli organi . governati dal sistema vegetativo) ai movimenti aperiodici degli organismi complessi. Egli spiega l'aritmia dei movimenti con il bisogno di adattamento ai cam­ biamenti permanenti dell'ambiente e vede in ultima analisi nei movimenti periodici la risposta degli organismi semplici al rit­ mo cosmico. Il ritmo complesso riflette la dominazione dell'Io; il ritmo periodico semplice, al contrario, corrisponde all'indebo­ limento del controllo esercitato dall'Io e a una regressione verso lo stato primitivo (1922, 428 sgg.). 9 La frequenza di vibrazione delle corde vocali dipende essenzialmente da due fattori: essa si accelera da un lato se la pressione subglottica cresce e dall'altro se le corde vocali sono tese o se la massa effettivamente vibrante è ridotta. Nelle sillabe fortemente accentate, la pressione subglottica sale bru­ scamente, di conseguenza il tono dovrebbe salire subito. Per impedirgli di salire occorre distendere simultaneamente e pro­ porzionalmente le corde vocali. La collera non impedirà quin­ di in questo caso il regolamento muscolare, un regolamento preconscio di alta precisione. 10 Una frase neutra come « Sono le otto» o una frase pseu­ do ungherese (in <t grammelot») è pronunciata suggerendo di­ versi atteggiamenti, tra l'altro l'invito civettuolo. Le frasi sono 161

RkJQdWJsaXNoZXIy