Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

ma ritmico, tuttavia sono convenzionali, ma motivati; il loro carattere gestuale non è mai completamente abo­ lito . L'espressione prosodica della collera è1 il segno e contemporaneamente una parte della collera, essa si trova a metà strada tra il segno arbitrario come la pa­ rola collera e l'azione che questa parola denota. La pro­ sodia rappresenta quindi una fase arcaica dell'evoluzione del linguaggio. E' questo che esprime la sua apparizione precoce nell'ontogenesi del linguaggio. Nel corso del­ l'apprendimento del linguaggio, il bambino comprende « la voce» - l'intonazione, il ritmo, la mimica artico­ latoria - prima di conoscere le parole. A 2 - 4 anni egli manipola con precisione gli schemi d'intonazione senza arrivare allo stesso grado di perfezione nella manipola­ zione dei suoni del linguaggio. E, d'altra parte, la pro­ sodia sopravvive generalmente nel corso dello smantel­ lamento del linguag . gio (afasia, arteriosclerosi, intossi­ cazione) alla decomposizione del linguaggio articolato. Nella regressione momentanea delle crisi emotive sono sempre gli elementi prosodici che dominano, mentre la struttura grammaticale è perturbata e le parole sono relegate in secondo piano e servono avantutto come sup­ porto all'intonazione .. e allo schema ritmico. Le analogie evidenti tra le forme melodiche della parola emotiva e quelle che si ritrovano nella musica eu­ ropea mostrano la profondità della regressione. L'into­ nazione ci conduce, pare, verso l'epoca precedente la separazione della musica e della parola. La parola greca mousiké che designa insieme la danza, la musica vocale e strumentale, le strutture metriche delle poesie e gli elementi prosodici della parola ·sembra aver conservato il ricordo di questo « linguaggio» ancestrale e ipotetico, la cui unica funzione era la risoluzione delle tensioni biologiche e mentali causate da degli appetiti insaziati - fame, desideri sessuali - o dal dolore e la paura. Questo prelinguaggio consisteva forse - come suggerisce 157

RkJQdWJsaXNoZXIy