Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
l'espirazione le corde vocali ravvicinate entrano in vibra zione. La frequenza della vibrazione dipende - se i mu scoli della glottide non esercitano la loro funzione rego latrice - essenzialmente dalla pressione subglottica. L'intensità e la frequenza del suono emesso salgono al l'inizio dell'emissione, poi decrescono rapidamente. Quan do la pressione subglottica è uguale alla pressione sopra glottica, il suono muore (fig. 19). Questa curva tonale che riflette fedelmente i cambiamenti di tensione sub glottica nel corso di un enunciato è considerata, a giusto titolo, come la curva tonale naturale e non marcata della frase (Martinet, 1967, 83 - 83), come una specie di arche tipo dell'intonazione (Liebermann, 1967). La frase deve la propria unità alla salita e alla discesa della curva tonale (Karcevskij, 1931), a questo movimento che rias sume un ciclo biologico: nascita, crescita, decrescita, scomparsa. ....... JOE ATE HIS SOUP." IS1 /\-_ ,., i:.....__,_.._,..,��-.--.-- - ���---.---.- o .5 10 13 T I ,/ '"'E (secl ,., � rL-- -.---=-�--��---.----...............-.--...- 0 5 10 1.5 Fig. 19 (a) Curva della frequenza del fondamentale; (b) Curva della pressione di aria subglottica; (c) Curva della pressione pol monare nel corso dell'emissione di una frase inglese, secondo Ph. Liebermann. 148
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy