Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

Ambiguità del messaggio ed errori rivelatori Il messaggio emotivo (o « attitudinal », secondo la terminologia inglese) trasmesso dalla mimica vocale non potrebbe pretendere allo stesso grado di precisione dei messaggi verbali propriamente detti. Succede frequen­ temente che una frase emotiva ridotta al suo contenuto puramente affettivo con l'aiuto di un filtro acustico o semantico 13 sia mal interpretata dagli ascoltatori. Questi errori tuttavia, lungi dall'essere arbitrari, rivelano i rap­ porti più o meno latenti tra diversi atteggiamenti. TAVOLA I SPAVENTO Soggetti ungheresi Soggetti francesi, americani, cechi, giapponesi Sorpresa 26,6 18,5 Segreto 13,3 16,9 Percentuale degli errori commessi nel corso dei test: l'espres­ sione dello spavento interpretata come quella della sorpresa o del mistero. TAVOLA Il ESULTANZA Soggetto ungherese Soggetto francese, americano, ceco, giapponese Collera 13,3 18,5 Indignazione Rimprovero 26,6 4,6 Percentuale degli errori commessi nel corso di test: uno scoppio di gioia è interpretato come uno scoppio di collera o di indigna­ zione, come un rimprovero. 143

RkJQdWJsaXNoZXIy