Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
brontolio sinistro, il « creak ». 1 L'immobilità del tono (la riduzione estrema dell'intervallo) e il prolungamento del la consonante iniziale potrebbero suggerire la bestia fe roce che si rannicchia per gettarsi poi sulla sua vittima. La smorfia, l'abbassamento degli angoli della bocca, cor risponde a una mimica facciale che esprime il di:sgusto e il disprezzo {un tratto già notato da Darwin nel 1872) La protasi è quindi caratterizzata da un atteggiamento dove dominano il dispetto, l'odio e la minaccia. L' epitasi è contrassegnata da un cambiamento brusco. La voce di testa, il registro elevato, l'intensità ridotta e la palatalizzazione sembrano riflettere un atteggiamento affettuoso, la sottomissione e l'accettazione del ruolo infantile e femminile. Questo atteggiamento dolciastro è complicato e parzialmente smentito da degli elementi nettamente aggressivi: la tensione linguale e la costrizione faringea. Quest'ultima, che accompagna l'atto di vomi tare, si presta, per transfert, all'espressione del disgusto, · del dispregio e dell'odio (cfr. Trojan, 1952). I due atteg giamenti antagonisti e simultanei creano una certa ten sione drammatica e preparano lo scioglimento. Quest'ultimo non si fa attendere. ,La catastrofe è con trassegnata da un brusco ritorno all'atteggiamento ag gressivo. Si strappa la maschera di dolcezza e di fem minilità. L'interlocutore, portato apparentemente verso delle sommità glorioser cade improvvisamente dalle nu vole e si vede precipitare negli abissi in cui deve far fronte a quel diavolo del suo partner sempre in agguato. Assistiamo quindi a una doppia metamorfosi che po tremmo riassumere con questa tabella I II III Maschile + + Femminile + Sadico-anale + + Tenero + 142
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy