Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

ogni tanto in voce infantile, per identificazione con la bambina innocente e senza scrupoli. La dolcezza, le ca­ rezze, la femminilità e l'ingenuità infantili non sono mai totalmente assenti dall'atteggiamento vocale della civet­ teria, anche sotto la sua forma più macabra. Quando, nel corso dei test, si domandava ai soggetti di marcare il passaggio che sembrava loro particolarmente sedu­ cente, essi sottolineavano generalmente le sillabe in cui la voce scivola verso l'alto, vale a dire il momento in cui la donna, la sirena, la vampira, si trasforma in bambina innocente. L'ironia Gli atteggiamenti puramente intellettuali riflettono ugualmente degli atteggiamenti corporali. Come, per esem­ pio, l'ironia 12• L'espressione vocale dell'atteggiamento ironico si com­ pone di una sequenza di avvenimenti articolatori e sup­ pone tre fasi (fig. 17): 1) Una prima fase caratterizzata da una voce di petto; forte contrazione dei muscoli adduttori della laringe,. attacco compreso, brontolio (« creak »); tono molto basso, intervallo molto ridotto, una linea melodka quasi immo­ bile; articolazione labiale molto rilasciata; 2) Una seconda fase caratterizzata da una voce di testa, la riduzione dell'intensità acustica globale, voce soffocata; il tono sale improvvisamente molto in alto, superando di preferenza per una voce di uomo i 250 Hz; articolazione linguale tesa; palatalizzazione, spostamento della lingua in avanti e verso l'alto; contrazione faringea: 3) In una terza fase si ripassa al registro di petto, all'attacco compresso, il « creak » riappare, il tono ricade al livello della partenza e si immobilizza, la lingua si sposta stavolta verso l'indietro, facendo quasi, con que- 140

RkJQdWJsaXNoZXIy