Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
Il lamento Hz · 400 350 300 250 200 180 180 t E r m i n d i g ho. z u d i k 140 I I I r I r I r I 1 I , I r I 1 1 t O 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 es Fig. 15 Lamentela di una bambina ungherese: « Peter dice sem pre bugie, dice bugie come una macchina. » Curva di frequenza del fondamentale. L'interpretazione dello schema melodico è relativa mente semplice, se l'atteggiamento emotivo è « sempli ce», se non è troppo lontano dalla sua base biologica. Il lamento, per esempio, riproduce in modo leggermente semplificato l'azione del piangere (della quale ignoriamo d'altronde il senso psicologico). La voce si eleva a inter valli perfettamente regolari di un semitono - uno sci volamento di un semitono verso l'alto è seguito da uno scivolamento di un semitono verso il basso (fig. 15). Se condo il sistema accentuale della lingua, questo « scivo lando» si situa all'inizio o verso la fine del gruppo rit mico, e questo vale ugualmente per il linguaggio musi cale. Nel lamento del Psalmus Hungaricus di Kodaly, il tono sale di un semitono a intervalli ritmici all'inizio delle misure (fig. 16). Nel lamento « Amor, amor, amor» dell'Orfeo di Monteverdi o nel Requiem di Verdi (Lacri mosa) il tono sale v-erso la fine delle misure, conforme mente all'accento baritono dell'ungherese e all'accento parossitono dell'italiano. La spiegazione psicologica è semplice: quando si parla piangendo, .l'espirazione sarà interrotta regolarmente dalle contrazioni ritmiche del diaframma, . ohe provocano una inspirazione. Le inspira- 135
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy