Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
linea retta interrotta da salti di una quarta o di una quinta, come l'aria di Osmin n. 3 nel prim9 atto del Ratto al serraglio di Mozart o nel finale dell'opera dove Osmin interviene come guastafeste per proporre un'ulti ma volta che si impicchi e si squarti l'eroe e l'eroina, sconvolgendo la linea melodica con ritmo « staccato» e una serie di piccoli accenti acuti che si rizzano come delle spine infilate (fig. 14). Quel che distingue quindi l'espressione musicale della collera o della paura da quella dei sentimenti affettuosi è soprattutto la tendenza a ridurre la melodicità del canto a beneficio del ritmo, tratto già notato nella pa rola aggressiva; e la predominanza dell'elemento conso nantico del rumore a detrimento dell'elemento vocalico. Che la pulsione sadico-anale sia attirata dagli elementi costruttivi della parola non pone problemi. Ciò però non è comunque sufficiente a spiegare come mai le emozioni aggressìve evitino accu11atamente le forme melodiose e come mai, per contro, gli atteggiamenti affettuosi, deri vati della pulsione genitale, producano delle forme alta mente melodiche. Prima di tentare una spiegazione, sa rebbe più prudente completare il nostro repertorio an cora molto ristretto. tP� 6 v I v v w w l; v v I G: v G: v l; v v j Aus aei-ner Schuster-stu - ben hetzt end-lich er den Bu - ben mit 7 Knlipp eln auf mich her -· Fig. 14 La voce furiosa di Beckmesser in I maestri cantori di Norimberga di Wagner. 134
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy