Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
Tutti questi modelli prosodici sono strettamente e visibilmente legati alla fase sadico-anale, per la loro rigi dità, la loro regolarità, per il ruolo importante che vi assume la ritenzione. Essi mettono in rilievo l'uno o l'altro degli aspetti della struttura pulsionale pregenita.le che determina i diversi tratti di carattere (Freud, VII, 203 - 209). La ritenzione del prodotto fecale: la parsi monia (fig. 12d); lo spreco, l'espulsione pronta (fig. 12e); l'articolazione regolare del prodotto fecale: la mania dell'ordine, 1a severità (fig. 12 a, b); la regolamentazione volontaria e arbitraria dei processi naturali: l'ostina zione (fig. 12 e, f). Gli schemi prosodici riflettono quindi la varietà e l'unità degli atteggiamenti riassunti dalla parola collera. Ciò è ugualmente vero dell'espressione sonora della tenerezza, dell'angoscia e di altri atteggia menti emotivi. Il linguaggio emotivo musicale L'analisi di queste forme di intonazione ungheresi ci mostra contemporaneamente che l'intonazione emotiva non , è unicamente determinata dal suo contenuto, ma che dipende anche da certe costrizioni linguistiche come, per esempio, dal posto che le regole della grammatica assegnano all'accento dinamico. A causa dell'accento ba ritono, una linea melodica discendente è di regola nei gruppi ritmici ungheresi, anche a inizio di frase dove essa è eccezionale ed espressiva in francese. L'intona zione emotiva deve essere interpretata come una regola di trasformazione, una distorsione che si fa subire alla frase neutra, determinata dalle regole della grammatica. Queste regole di trasformazione sono probabilmente indipendenti da questa o da quest'altra lingua. La tra sformazione è spesso assai importante affinché il messag gio emotivo sia accessibile anche a coloro che non com- 131
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy