Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

e f Fig. 12 Rappresentazione schematica delle forme melodiche esprimenti delle emozioni aggressive in ungherese: (a) Litigio velenoso; (b) Collera rientrata; (e) Uno scoppio di collera; (d) Collera repressa che finisce per scoppiare; (e) Forte collera per­ fettamente dominata, tono minaccioso; (f) Enunciato o ordine categorico. e questa collera latente, pronta a esplodere, costituisce una minaccia permanente che non è diminuita dal fatto che la persona che ci parla sia capace di dominarsi. Al contrario, è questo che la rende ancora più temibile. Invece di essere dominata dalla collera, è lei che domina la propria passione. In altre parole, lei dispone libera­ mente di una quantità considerevole di energia aggres­ siva che dirige a volontà verso uno scopo preciso. Il carattere volontario è ancora più accentuato nel model­ lo lineare bipartito (fig. 12 f), che oppone al registro melodico alto-medio un altro registro basso o basso-me­ dio. La persona che parla impone questo schema rigido alla frase e lo sostituisce alla fluttuatiòne tonale natu­ rale. Questo atteggiamento tonale autoritario corrisponde a una visione manichea del mondo che non conosce altro che antagonismi, opposizioni e contrasti violenti. Non è affatto sorprendente che questo modello tonale appaia soprattutto negli ordini categorici, gli ordini militari e gli enunciati perentori. - 130

RkJQdWJsaXNoZXIy