Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
concepisce facilmente che una struttura così regolare come una vocale, cantata sullo stesso tono e non avendo che toni parziali armonici (multipli interi del tono fon damentale), esige o permette meno scelta al centesimo di secondo di un rumore con una struttura quasi alea toria. Hz ,oo r'- � _r'\ 350 -- ---- 300 250 225 200 180 110 140 120 �s E r a. k k o ·� 100 j o a. k k o r m E g t s I n a I j a. O 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 " Fig. 7 Curva di frequenza della fondamentale in una frase un gherese · detta con collera. Hz� 300 250 225 200 � 180 \._.;- 180 1'0 . -� comme 11 est p a. I e :::t : I I I , I I I r J I I I O 20 40 60 80 160 120 � camme s; on p tit cceur ba t I I ( I I I ( 1 I I I I ( t f 140 160 180 260 220 240 260 es Fig. 8 Curva di frequenza della fondamentale in una frase fran cese detta con tenerezza dalla Sig.na Marie-Claude Méstral. La percezione di un tono musicale è quindi pm pia cevole di quella del rumore o della voce parlata poiché la sua decodificazione esige molto meno sforzo. Sapendo quale parte importante assume l'economia intellettuale nel piacere estetico (Freud, VI, p. 140), saremo appena sorpresi di ritrovare questo stesso fattore all'origine del godimento musicale. Esiste una correlazione notevole tra la prevalenza del 119
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy