Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977

tempo, significativamente, animale e antropomorfico (« gòder de ti sorela pi che mare, / de ti caoreta fedeta soreleta»); mentre la testa-corpo femminile dà essa stessa la lingua originaria, che d'altra parte si confi­ gura in termini ctonii, geofisici (pp. 65-66): [...] cavar su 'l parlar vecio, 'sto qua che sentì [ades, quel che par mi l'é de la testa-tera, creda aqua piera léda dréta intiera tajada intorcolada mai vista ben mai tocada co man né rebaltada, tera che se m6f da sote tera e che scriver me à fat senpre paura anca si l'ò parlà-parlada da senpre, dala matina a la sera al sòn de not. Ed è questa stessa metafora a tre termini che nel­ l'ultima sequenza si attualizza sintagmaticamente nel discorso vero e proprio: il quale allinea, come abbiamo già rilevato più indietro, all'interno del tema della lin­ gua originaria o preoriginaria (« vecio parlar»), il tema della lingua-corpo, nella sua dupli�e e antitetica dimen­ sione, quella nutritiva (p. 79, « Vecio parlar che tu à inte '1 t6 sa6r / un s'cip de lat de la Eva») e quella di­ struttiva (p. 81, « Élo vero che scriverte, / parlar vecio, l'é massa un sforzh, l'é un mal / anca par mi, cofà ci6r par revèrs, / par straòlt, far 'ndar fora le corde de le man?»); il tema della lingua-suolo, della lingua-terra, anche qui, parallelamente divaricato nelle dimensioni antitetiche del vuoto originario, del sommovimento o del ribollimento originario (p. 81, « e la poesia no l'é in gnessuna lengua / in gnessun logo - fursi � o l'é 'l busnar del fago / che 'l fa screcolar tute le fonde / inte la gran laguna, inte la gran lacuna - / la é 'l pien 73 .... .,· .... .. ,'...,.···.· .

RkJQdWJsaXNoZXIy