Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977

Im p ossibilità del cinema Il giardino delle begonie Corrono gli inizi degli anni venti. Il bambino è cu­ rioso, si guarda intorno, vuol capire le cose e i nomi. Lo attrae il giardino delle begonie, tutte diverse ìe fo­ glie, diversi i colori dei fiori. Interroga il ferroviere che lo coltiva, e dubita della sua scienza: a queste foglie diverse, a questi fiori diversi egli dà sempre lo stesso nome: begonie. Preceduto da una misteriosa fama, giunge, nel pic­ colo borgo marino, il fratello del ferroviere. Viene da Roma, fa l'attore del « cimena ». Questo « cimena » il bambino non sa che cosa sia, ma deve essere importan­ te: dell'attore si parlava molto nei crocchi delle ra­ gazze e dei parenti. Lo stesso fratello ferroviere ne era nobilitato. Doveva essere molto grande, molto bello, molto dorato. Colui che arriva da Roma è piccolo, bruno, non ha nulla di speciale. Ma gioca con il bambino; gli fa com­ pagnia accanto alle begonie, poi entra in casa. Dalla casa esce un altro, coi baffi, la barba, il cilindro. Il 177

RkJQdWJsaXNoZXIy