Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977
sottosequenza) descrive traiettorie che hanno l'effetto di impedire o differire lo scambio degli sguardi poiché isolano i personaggi. In questa inq. 12 le posizioni iniziali sono quelle della fot. VII: entrambi quasi frontali rispetto alfa mdp. Lucia guarda verso ds., ma non può vedere Francesco, su un piano arretrato rispetto a lei. Francesco ha il volto ri volto verso ds. ma guarda (dalla fotografia ciò non ri sulta chiaro) verso sin. cioè verso le spalle di Lucia. Inizia il dialogo. Lucia: « Vattene, che viene a fare qui? Ti piace di soffrire?». Francesco: « Sì, mi piace di soffrire». Nel frattempo Lucia ha gettato uno sguardo verso sin., poi ,è ritornata a guardare a ds. {movimenti a funzione fatica, che sottolineano, anche quando sono « inutili», che il codice degli sguardi è in piena azione). Contemporaneamente Francesco inizia a muoversi verso sin. e Lucia yerso ds., seguita da un carrello-panoramica. Le loro direzioni divergono ma l'effetto combinato dei loro movimenti e di quello della mdp è che si incro cino sullo schermo, su piani distanziati. Primo « in contro» dei due personaggi attraverso la sospensione del codice prospettico. Francesco si viene a trovare a sin. in FI, e Lucia a ds., in MF. Lucia: '<< Allora hai vo glia! Stasera mi portano da lui». Detto ciò si arresta e ruota di 180 ° col busto ma restando frontale alla mdp c9l volto (fot. VIII). Si è cioè rivolta, ma con una sola' parte del suo corpo, verso Francesco. Lucia continua: « C'è una festa a casa sua perché domani pure lui se ne va con le pecore». I primi accenni di avvicinamento dei que personaggi si manifestano in relazione an:evo cazione, nel dialogo, del comune · avversario. 13. Ora è Francesco in MF, sulla sin., girato verso ds. e guarda davanti a sé. Lucia, sullo sfondo in FI, guarda · verso il fondo del quadro. Francesco: « Con le pecore?». A questo punto Lucia guarda · per la prima volta verso 144 •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy