Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977

ds. - sin. destra e sinistra, in riferimento ai lati dello schermo, sempre dal punto di vista dello spettatore. * * * l. Francesco, seguendo il resto della sua famiglia, sta tornando a casa lungo un sentiero di montagna. E' in­ quadrato in PP e cammina verso ds (carrello laterale di · accompagnamento). Ripensa a una frase che gli è appena stata detta da un vecchio pastore: «Perché non · te le .ripigli le pecore tue? Chi ruba la roba sua non èJ ladro» (fot. I). Improvvisamente si arresta e si volta a guardare in basso a sin. Movimento improvviso che preluderebbe, secondo una grammatica tradizionale, a una soggettiva: immagine in cui lo spettatore vede ciò che vede il personaggio, identificazione imposta fra spet­ tatore, personaggio e mdp. 2. Vediamo infatti Lucia, oggetto dello sguardo di Francesco, ma non. da dove egli la vede. Lucia, in ·F.I., è infatti sorprendentemente inquadrata dal basso e di spalle (fot. II). Dunque non vede Francesco. Inizia qui un motivo musicale che accompagnerà tutta la sequenza. 3. Francesco scende per il pendio per raggiungere Lucia. E' inquadrato in C.iL. dal basso. 4. Lucia in MF di spalle, dal basso. Si volta ruotando il capo sulla sua sinistra e si . viene cosi a trovare cof · volto frontale alla mdp, ma il suo sguardo è rivolto dall'alto in basso (fot. V) {ruolo surdeterminante di un atteggiamento ·«altero»). Dunque non sta guardando Francesco, ancora in alto rispetto a lei. 5. Francesco in OM continua a scendere verso ds. Cioè 137

RkJQdWJsaXNoZXIy