Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
il denaro) il continuo che la parola va a spezzare, la naturalità di una socializzazione nel nome-sesso-astratto che il primo '900 esperimenta; da questo punto di vista la « proposta » . rilkiana, come prova dell'oltre si dà chiara: presenza critica alla socializzazione più avan zata, e produzione di quell'invisibile di cui consiste que sta socializzazione stessa, oltre naturalmente le volgariz zazioni o contingenze che riducono il problema a me todi educativi, a liberazione (astratitia ) del ,sesso, a nuova creatività del bambino, e dell'uomo. Il lavoro di Rilke non si pone quindi come critica-lamentazione-rimpianto ideologia infine di una presenza e forma sociale (ripe tiamo non è educazione sentimentale), ma come inter vento diretto sul massimo di socializzazione possibile e sul limite (interno) di essa stessa; ancora una volta è sintesi dell'impossibile, del non-presente (del Zukunft, del piano): . . ..... aber ist noch besonders zu sehn: wie das Geld sich ver[mehrt, anatomisch, nicht zur Belustigung nur: ....... 23 entrare nella modalità e non constatare la realtà di una (della) forma, questa è l'effettuale divina utilità del la vorò compiuto. In questa modalità (e non nel dirla) sta la caduta ultima della natura stessa, e del sesso; non è una rimozione, è la presenza del lavoro della rimozione. E' la constatazione critico-scientifica dei processi della ri-produzione, della moltiplicazione, dell'accumulazione: anatomisch : anatomicament� : come i corpi, come le parti del corpo... Nell'omologia stabilita della forma di denaro in cui tutto trova equivalenza e in più tutto vi trasfonde la sua modalità·, anche là sessualità si cancella dandosi come passaggio; non è più e non è solo la sessualità come riconoscimento . sociale, il più intimo, è anche il sesso proprio nella sua polarità a-simmetrica di maschio-fem- 90
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy