Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
dentalità dell'evento necessario spettacolo; in effetti è solo nella convergenza di ascolto/sguardo, nel suo riem pimento della passività, che si instaura la continuità simbolica, lo sforzo ulteriore di continuità, l'accumula zione necessaria per. Non si tratta certo di una energe tica, essa non spiegherebbe il valore e l'esserci dello strumento (scena, figure dell'immaginazione, apparato della perversione) che convoglia l'energetico; la questione si apre piuttosto sul come è data nell'ascolto la conti nuità (poiché solo in esso è data, vi si completa), e per ché l'ascolto diventa la continuità stessa: l'incanto del mondo per il canto di Orfeo è la cifra da svelare, non il canto di Orfeo in sé, il nuovo muoversi di animali e piante è da raggiungere. Gesang ist Dasein 18• L'oggetto è immediatamente posto: definisce l'estetico come luogo generale della riproduzione sociale. Se la musica è stata la modalità di fissarsi e di ri-prodursi in quanto rappresentazione della socialità borghese nella sua stessa costituzione ed egemonia, la voce in essa vi è scomparsa, introiettata nella musica stessa, resa al tezza sonora, scrittura che è già strumento tecnico nel senso contemporaneo del termine (la conclusione di que sto ciclo si è compiuta in Vienna: Schonberg con l'ato nalità conclude lo spazio musicale fisso, le distanze dell'armonia stessa; non è rottura, è conclusione). Il canto che Rilke propone è riapertura del ciclo, è per- . corso per nuovi strumenti più coinvolgenti il mondo, più interni al mondo {dentro e fuori il soggetto, dentro e fuori l'io ); la diivisibilirtà meccanica su cui si fonda, tutto sommato, la musica, la misura matematica viene a cadere, e la riproposta del canto come sostrato, come base non è regressione ad un passato innocente in cui la voce regni (come non era regressione l'ossessione della tragedia in Nietzsche), è tentativo di allargare al corpo sociale la riproducib.ilità, di investire il coi-po in 84
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy