Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
passare l'unità del corpo, ammettere e tentare di perce pire piani che il corpo (in sé) non attraversa, ma che non per questo si pongono o debbono essere ri-posti nel trascendentale. Ora questi altri piani, sono l'effettua lità stessa sottratta all'aridità che ci permette di rimuo verla e di rimuovere in essa il percorso della nostra stessa oggettualità (o morte): la riproduzione tecnica è (può essere, al livello del concetto, questa :rimozione stes sa) rimozione del corpo delle cose? è ipostatizzazione de1la misura come quantità discreta? In ogni caso quando dobbiamo attraversare l'oggettività storica della costitu zione di una macchina ci troviamo a definire in essa il lavoro-vivo contenuto e l'immaginario condensatovi; in questo la macchina si propone anch'essa come travesti mento, come incarnazione aggiunta di una funzione, da produrre e da svelare nel processo storico. La macchina dunque è al di là (o al di qua) della sua pura funzione; anch'essa immessa in un gioco di specchi e di distanze che la conducono alla finzione: oltre che effettualità presente, la macchina è Spielzeug e nell'immagine, Puppe. La dialettica di Engel und Puppe, che è il cuore stesso delle Duiniser Elegien, e attraverso cui è possibile per Rilke oltrepassare la pesantezza della memoria e toccare l'oblio e l'aperto, è una dialettica di doppio travestimen�o: travestimento nell'idea e costruzione dell'Engel come li mite in avanti che permette al corpo il superamento del suo essere naturale (vivo e non pieno delle morti degli altri), travestimento nell'effettuale e costruzione del Puppe come passato della tecnicità, come passato della pura astrazione produttiva, del numero quantità {della scienza stessa). In questa dialettica si costituisce la pos sibilità della congiunzione di corpo e macchina, e la « superiorità » di questa composizione, che ancora una volta segna la socialità del processo tecnico, il suo avve nire incarnato. L'unità di corpo e macchina (che è poi sempre il 81
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy