Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

Ein Hauch um nichts. Ein Wehn im Gott. Ein Wind 9 . 1La passività di Rilke, il suo stare ad ascoltare, è la naturalezza stessa della tragedia nietzscheana, dopo es­ sere stata consumata (nella cultura fine '800, nei salotti, in Lou, nell'industria culturale); l'affermazione rimane certo, ma rimane come voce-dentro il corpo sociale, il corpo kapitale. Non è più assolutamente produzione di unità:, o anche solo di unicità come in qualche attimo­ illusione può essere stato per Nietzsche. Anzi, ora è solo e necessariamente produzione del doppio. L'affermazione è prima e dopo, come immaginario e come simbolicità, ma non conta: quello che conta è la realtà del doppio come prodotto, ... sein Sinn ist .Zwiespalt. La riproduzione dell'essere sociale, nell'insieme dei suoi rapporti di classe e delle loro divergenze-vettori, può darsi solo nel linguaggio stesso dell'essere sociale; vi è contemporaneità tra contraddizione sociale e sua riproduzione, questo è l'insegnamento della ville-lumière: contemporaneità di povertà-ricchezza, di marginalità-cen­ tralità, di possesso-non possesso. Questa contemporaneità che si dà come sguardo su se stessa, ancora non si esau­ risce in se _ stessa, produce invece la sua stessa eroticità o perversione, lo sguardo sempre aperto; questo sguardo è sempre ancora l'affermazione nietzscheana, ma quasi irriconoscibile: l'opposto dell'urlo-urto-danza proposti da rnoniso. E invece, proprio questa divaricazione segna una funzione equivalente: la valutazione della distanz;:i. sociale, {,distanza che la Grosse iStadt ha prodotto) come distanza materiale, affermata, come volontà di potenza oggettivatasi, caduta della pietà; e se Rilke si sente attratto dal moto di possesso è sempre per includerlo, è sempre perché lo sa incluso, nell'eroticità dell'eterno ritorno: dell' ein Mal. Nella riipetizione dell 1 ein Mal si dà il Javoro intellet­ tuale, nell'esaurimento di una contraddizione sociale con­ sumata all'interno del proprio corpo; il lavoro poetico 73

RkJQdWJsaXNoZXIy