Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
* * * Non voglio ricorrere subito a quel che mi pare di sapere. Se arriverò dove posso arguire d'arrivare, la stra da fatta · sarà la dimostrazione e tutto il significato. Vo glio tenere la cosa con distacco, rinunciare a qualche precipitazione. La cosa: io che mi piego su questo minu zioso cadavere di un discorso. Se sorveglio, con qualche passo, il posto della lunga teOTia della ,lingua, il distacco riesce; e quando la teoria entrasse in gioco, vi entrereb be, in modo efficace, con la sua stessa logica. Del resto, si osserverà in un ordine specifico un rigore della logica che dovrebbe valere (e garantirmi) da sempre e in univer sale: quello che Wittgenstein così ,enuncia in alcuni deci mali denotativi del Tractatus logico-philosophicus: « Nel la logica nulla è accidentale: Se la cosa può occorrere nello stato di cose, la possibilità dello stato di cose de v'essere ,già pregiudicata nel1a cosa», e «< Se •le cose pos sono occorrere in stati di cose, ciò deve già essere in esse» 17• Le idee di Benjamin - la logica di queste ,idee - mi potrebbero condurre alla visita privata, modesta di un lutto barocco. Il significato non dimora nella sonori tà della parola, esso visita come una malattia la parola pronunciata, che suscita il lutto interrompendosi in un gemito, in un ingorgo del sentimento 18 • La persuasione di questo lutto mi consentirebbe forse di riconoscere nel corpo inerte di un discorso qualunque la natura alle gorica che è propria del linguaggio e della scrittura. Non si può, certo, giudicare questa trascrizione una scrit tura: ma forse ,si può tentare in ciò che non è sonol'o, in questa perdita abbondante, e nelle rune, nei frammènti rimasti in cumulo e compagine, uno sguardo allegorico. Voglio dire che forse è possibile considerare nella minu zia di questo caso, in questo cadavere di linguaggio, quella significazione che èl proporzionale all'abbandono alla morte: « perohé è la moTte che più profondamente scava la merlettata linea di demarcazione tra la physis e il significato» 19 : e, come nella natura e nella storia mon- 57
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy