Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

la considerazione dei momenti («privilegiati») delle ano­ malie, dei buchi, delle mancanze del discorso all'insieme - materia e meccanismi - della comunicazione quotidia­ na. Ripetevo che erano conoscenze confacenti, destinate a rimettere in discussione le modalità dell'analisi del linguaggio, a investire il soggetto (della comunicazione) di pertinenza linguistica , superando l'integrità e l'esterio­ rità che lo configurano come attore della semiosi. In questa fase però scarseggiava la materia degli accerta­ menti: e si faceva esitante anche il modo di cogliere il soggetto (sintassi e discorso) dell'inconscio nella funzio­ nalità e nella chiarezza della comunicazione, nei suoi atti non mancati. Sapevamo di doveI'Ci trattenere nella considerazione della lettera, e che qualcosa doveva tra­ sparire dalla funzione attiva del significante, dai suoi effetti in tutto il significabile 10 • Ora comunque, se conti­ nuavamo a seguire quella traccia, la ricerca di Freud (che intanto si rinnova e si estende), potevamo tradurre un indugio occasionale del suo testo nella certezza di una indicazione: lo studio dei «frammenti» dell'incon­ scio provoca attenzioni speciali, estese a tutto il campo del linguaggio: «Nel caso della perturbazione da influs­ si esterni •alla frase e al contesto in ,questione, si tratte­ rebbe anzitutto di imparare a conoscere questi elementi perturbatori, e sorgerebbe poi il problema se anche il meccanismo di questa perturbazione possa rivelare le supposte leggi della formazione linguistica» 11 • Se non altro ci confermavamo nell'opinione (ma ero io a dichiararla) che la teoria aveva praticato ed esteso il suo dominio nella forma e nel potere di una grammati­ ca della comunicazione. Ci sono anche altre attitudini nella teoria: discutendo lo ammettevo ogni volta: ma era questa sua forma imperante che bisognava contrasta­ re, questa opzione salutare sul linguaggio, questo fare soprattutto grammatica, in senso scolastico, con una competenza normativa o non:nalizzanite, anche versa­ tile, capace di applicarsi a qualsiasi particofare, ma volta a fis,sare ogni soluzione o confronto nell'af­ fermazione formale sistematica di una norma. L'interpre-. 51

RkJQdWJsaXNoZXIy