Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
C) L'abbandono delle maschere 1) Il tradimento A questo punto dell'analisi è necessario tornare, solo per un attimo, sull'oggetto manifesto per ricordare il motivo deHa ,sfida: un tradimento. Sappiamo che siamo in presenza di una sfida inconsueta, giocata in famiglia, tanto da vanificare ogni insinuazione di tradimento, poi ché tutte ie accuse si ritorcono contro l'emittente: ciò, se annulla la sfida, non chiarisce però se la parola sia in grado di tradire e di quale nauura sia tale tradimento. Duchamp ha espresso una concezione sulla parola e sull'occhio non accorgendosi che parlava dello stesso ele mento, però, involontariamente, ha affermato che la paro la può tradire, ma se l'occhio è un travestimento della parola, anch'esso deve essere rinvestito di tradimento; quindi si ha un tradimento differente nell'ambito di uno stesso soggetto. Questo è il problema da chiarire. Pertan to la frase di Duchamp rivela un doppio senso: la parn la può tradire certo, ma •solo sotto le spoglie fantasmati che dell'occhio, e ciò toglie la benda all'occhio e �l suo chimerico idealismo. Quindi l'espressione « la parola può tradire» volta a difendere l'occhio gli si ritorce con tro cqmpletandosi « la parola può tradire solo in quanto ingannata dalla stessa parola sotto il travestimento signi ficante dell'occhio». Chiarito questo punto, è necessario nominare i sogget ti come si conviene, usando la stessa distinzione di La can : nomineremo ila parola, come colei che struttura sim bolicamente, « parola piena», mentre il raddoppiamento immaginario della stessa parola sotto le vesti dell'oc chio, « parola vuota». Questa distinzione è soltanto teori ca, poiché nell'oggetto reticolo non esiste una Parola che si distribuisce nei suoi aspetti cfifferenti, ma solo una parola piena che in qualche modo per esprimere se stessa è costretta a mascherarsi in sequenze di immagi ni, anche perché rivendicano i pro . pri diritti di anzianità, nella speranza che qualcuno prima o poi si . accorga di lei stancandosi di fare il pellegrino. Messo a fuoco, or- 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy