Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
2. La persecuzione e ia morte L'opera delle Confessioni è «senza esempi e senza imitatori» 16 • . Sembra che Rousseau, annunciando 1a diffi coltà del proposito, voglia scusarsi in anticipo se la pro messa di mostrarsi per intero non verrà rispettata, o quanto meno verrà rinnovata a tal punto da svuotarsi di contenuto 17 • Ma la ripetizione è qui del tutto giustifica ta, se si pensa che l'impresa è mal'Cata dal paradosso di dover parlare, e non a caso nella forma suppletiva della scrittura, di una vertià «naturale · » che ha la caratteristi ca di essere assente. Istanza dunque paradossale, poiché . esibirsi «in tutta la verità della natura» · equivale in Rousseau ad esibire la morte che l'ha costituito e perciò ad ,esporsi nel racoonto di una storia, segnata dalla man canza, che può essere narrata solo come « . perv , ersione». Ma non è sufficiente dire che la storia perverte la natura, poiché nel caso di Rousseau la presenza sostitui sce un'assenza originaria. Mentre fa degenerazione de scritta nel Discours presuppone un resto che produce l'eccesso significante del Contratto Sociale 18 , nella produ zione «biografica» accade che, . dalle Confessioni alle Pas · seggiate il ritrovamento della trasparenza naturale avvie ne nella forma tragica che si disegna nella profondità di un abisso immaginario. Abisso comunque inevitabile per Rousseau, poiché il ritrovamento di sé si determina me diant·e una prassi di rinvio continuo dell'ostacolo e della mediazione 19 , fino al culmine di una immediatezza trnp po trasparente per non essere precaria ed esposta al rischio di infrangersi. Si tratta del fatto che la singolarità senza diversioni si sottrae al riconoscimento dell'altro 20 , ridotto a persecu tore e quindi allontanato. Ma prima che insorgesse in Rousseau il convincimento che una lega c'è, potente e numerosa 21 , consapevolezza che lo condurrà infine ad af fermare la propria innocenza in opposizione alle colpe degli altri, occorreva porsi nella condizione in cui «mo strarsi» significasse accedere ad · un progetto di scrittu ra finalizzata a trasformare il pubblico ,in ascoltatore, 173
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy