Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
verso - la ripetizione operatoria è comune a entrambi. Il movénte della ripetizione è la costrizione. La ripeti zione perversa si effettua tramite il fantasma di una funzione vitale costrittiva in quanto inintelligibile. Se l'operazione, limitata perché funzionale, effettuata da uno strumento, sembra immediatamente assurda dacché vi si fa ricorso contrariamente al suo effetto, ogni stru mento in sé esteriorizza da solo un fantasma. Soltanto un grado di utilità o di inutilità impedirà <:he esso appaia tale, tanto più che lo strumento realizza all'in finito lo stesso soggetto o lo stesso effetto - quand'an che l'oggetto senza di lui sarebbe irrealizzabile o il suo effetto ignorato. Deve quindi imporre l'uso dell'oggetto o dell'effetto che procura per giustificare la sua costosa manutenzione. E con ciò siamo al secondo punto di vista dell'intervento industriale nel campo della rappre sentazione fantasmatica: quello . della qualità e della quantità, sia dell'atto produttore che del prodotto. Basta vedere il modo in cui l'industria, con questi stessi procedimenti tecnici, non solo può ma deve ne cessariamente favorire e quindi sviluppare un automa tismo (inerente al sensibile), il quale vuole che le rea zioni della sensibilità nell'uso degli oggetti isolino il go dimento, quindi l'efficacia di questo stesso oggetto; cÒ sicché il beneficio risiede solo nello spreco, dato che da qµel momento la qualità è negli oggetti solo relativa mente a ciò che gli oggetti possono procurare, e quindi anche relativamente al tempo del godimento. Al con trario, la loro quantità assicura la qualità del momento di godimento procurato; e così l'atto stesso di prod?rre oggetti prevale sul prodotto; più l'atto (produttore) è ,perfezionato, meno importa l'esemplare prodotto. La qualità dell'atto rovina il proprio proçlotto per la capa cit _ à di produrne in quantità. Ed è questo ciò che Sade ci mostra anche a livello della vita impulsionale: sve lando l'altra faccia della mercantilizzazione industriale 62
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy