Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
iniqua e ignobile, socialmente gli ripugna; questo gesto, infatti, provoca lesioni profonde, da quando . in «civil tà», cioèl nel meccanismo industriale, il senso del gioco non assicura la reversibilità ludica del gesto stesso, co me farebbe- la regola - in Armonia. Il progetto antiutopico di Sade in .quel che rivela economicamente - in quanto la perversione stessa fonda il valore -, farà meglio comprendere il senso della gratuità ludica di Fourier. * * * Anteriormente all'utopia armoniana e quale confuta- · zione anticipata di ess�, _ Sade aveva sviluppato in nome dell'universalità della sensazione voluttuosa, e come po stulato derivante dall'ateismo integrale una messa in comune nel senso della violazione della proprietà fisica e morale della persona. Dato _ che il Dio morale, garante dell'io responsabile e a lui identico, scompare, ciascuno appartiene a tutti e tutti a ciascuno in quanto beni. Ma ciò che in Fourier si presenta come una espropriazione gratuita delle persone secondo · 1a legge differenziale delle affinità, dà luogo in Sade a un principio di prostituzione universale: ciascuno e ciascuna, cioè, sono chiamati a vendersi o proposti all'acquisto. Perché ciascuno e cia scuna siano vendibili, bisogna che ognuno conservi la sua proprietà morale, proprietà che costituisce il valore dell'individuo messo in vendita: lo schiavo non è un oggetto inerte sprovvisto di amor proprio, ma un essere vivente ridotto allo stato di' oggetto la cui attrattiva consiste nel fatto che egli si trova (deliberatamente o no) umiliato o umiliabile nella sua -dignità, integrità ,. cioè nella sua attitudine a possedere se stesso. Dalla rottura di questa integrità, dalla prostituzione volontaria o forzata deriva l'emozione erotica sadiana. Prostitu zione la cui «qualità» sta nel rialzo del prezzo che il soggetto � i attribuisce in proporzione della sua degrada- - 59
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy