Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

da pagare? Si può dire qui che l'aggressività costituisce la materia del gioco. Ma elaborando i diversi impulsi sotto forma di attività che ne permangono i simulacri, il gioco mira a captare, quindi a canalizzare i prolun­ gamenti del fondo perverso implicito nell'emozione vo­ Juttuosa. O il gioco svuota del suo contenuto ciò che vuole sviluppare, oppure riesce a svilupparlo sotto forma ·.di attività ludica solo lasciando intatto questo stesso fondo. Perché vi sia simulacro, deve esserci un fondo 1 irreversibile, dal momento che questa realtà è insepa­ rabile dal fantasma che comanda la realtà di un com­ portamento perverso. Sade afferma che il fantasma che agisce nell'organismo e i suoi riflessi non si possono estirpare. Fourier lo contesta: il fantasma è riprodu­ cibile in quanto simulacro. In tal senso tuttavia il simulacro non è la catarsi: questa non è altro che uno sviamento di forze. Il simu­ lacro, infatti, riproduce la realtà del fantasma a livello di gioco, messinscena della realtà aggressiva. Fourier punta non tanto sulla libertà quanto sulla creazione liberatrice di una realtà: il gioco. Sade non concepisce per l'appunto la creazione di un oggetto compatibile con la perversione che possa imprimerle l'andamento di un gioco, poiché la perversione èJ ess� stessa un gioco in rapporto all'irriducibile delle Q.orme. Così si spiega che l'emozione perversa è inscindibile dalla distruzione del proprio oggetto; istinto di morte e funzione di vivere sono indissociabili. Fourier sostiene la malleabilità, ossia la plasticità degli impulsi: questi sarebbero « di vita» e « di morte» solo relativamente alla fissità o al muta­ mento del fantasma. E a sua volta Fourier non smetterà di sostenere che il fatto vissuto -della resistenza, dell'ag­ gressività, della violenza insomma, forma il movente del gioco. Se poi è effettivamente un simulacro, come po­ trebbe non riassorbire il fatto vissuto della violenza, dal momento che essa fornisce la sostanza del simulacro? 57

RkJQdWJsaXNoZXIy