Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

vertito per il fatto stesso di opporsi al compimento gregario dell'unità individuale, alla funzione procrea­ trice dell'individuo, si propone nella sua intensità come ciò che non è scambiabile, e che quindi non ha prezzo. E sebbene riesca a compiersi fisiologicamente sotto la parvenza corporea, l'unità di un individuo viene in qual­ che modo scambiata contro il fantasma sotto la cui esclusiva costrizione essa permane. Non esiste un'economia propriamente detta della vo­ luttà che benefici dei mezzi industriali - come preten­ dono i moralisti che la denunciano tale quale ai custodi delle istituzioni. In compenso, è vero l'inverso: l'indu­ stria beneficia di ciò che viene infelicemente detto ero­ tismo in quanto norma economica · variabile. Ma nelle sfere delimitate dalla produzione editoriale, pubblicitaria e cinematografica, quelle della suggestione, insomma, essa resta al di qua di uno sfruttamento dichiarato quale l'industria sarebbe in grado di assumere se i mezzi di produzione fossero nelle mani di coloro cui i « prodot­ ti » sono diretti. Non sono certo la propaganda o la pubblicità (dell'alta moda o dei cosmetici) che l'espri­ mono. Una simile economia rimane ancora latente e non riuscirà forse ad affermarsi finché il regime industriale non saprà prevedere le condizioni del godimento a un altro livello che non sia quello domestico, all'interno di una legislazione fondata sulla cellula familiare. Tuttavia, l'industria, con tutti i mezzi che la costituiscono, esprime una rottura già avvenuta con lo spirito di quella legisla­ zione, un rivolgimento effettuato da tempo delle usanze che le istituzioni fingono ancora di preservare. L'industria pone come principio stesso di tutte le sue iniziative che ogni fenomeno umano, alla pari di ogni fenomeno naturale, è suscettibile di venir trattato come materiale sfruttabile, quindi assoggettabile alle va­ riazioni del valore ma anche a tutti i rischi dell'espe­ rienza. Così avviene per il carattere spirituale e insieme 52

RkJQdWJsaXNoZXIy