Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
pulsionale può essere fonte di creazione «gratuita». Ora, è nei campi che si ritengono maggiormente affran cati nei suoi confronti, come quelli delle applicazioni economiche della scienza, che questa forza ha svilup pato la sua invenzione più astuta, perché l'ultima che si penserebbe di attribuirle: il regime industriale. ,Le norme economiche, a loro volta, non formano forse solo una substruttura degli affetti e non l'infra struttura ultima, e se infrastruttura ultima c'è, non è forse costituita dal comportamento degli affetti e degli impulsi? Rispondere affermativamente significa dire che le norme economiche, come le arti e le istituzioni morali o religiose, come le forme della conoscenza, sono un modo di espressione e di rappresentazione delle forze impulsionali. Il modo in cui esse si esprimono nell'eco nomia e, in ultima analisi, nel nostro mondo industriale. risponde al modo iIÌc:tii sono state trattate dall'economi� delle istituzioni dominanti. - Che tale infrastruttura prima e ultima si trovi ogni volta determinata dalle proprie reazioni alle substrutture anteriormente esistenti, è in negabile; ma le forze in presenza sono quelle che condu cono la stessa lotta di infrastrutture in substrutture. Quindi, se si esprimono specificamente innanzitutto se condo le norme economiche, queste forze creano da sole la propria repressione, e anche i mezzi per spezzare la repressione che subiscono a vari livelli: e ciò finché dura la lotta degli impulsi che, in un dato organismo, viene ingaggiata pro e contro la formazione dell'adepto, pro e contro la sua unità psichica e corporea. Lì infatti ,si elaboreranno i primi schemi di una «produzione» e di un «consumo», i primi segni di un compenso e di un mercanteggiamento. La prima repressione impulsionale forma l'unità or ganica e psichica dell'adepto; a partire dall'adepto, tale repressione corrisponde a una costrizione che l'adepto 49
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy