Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
modo gli uccisori, deve chiedere spiegazioni dell'atto, e lo fa con tale partecipazione da portarsi talvolta fino al limite del pericolo assoluto (cfr. vv. 204-212). Più in là si spingerà in tale direzione (con il suo istrionesco godimento del rischio) e più convincerà i congiurati del la sua onestà. Le accuse, quasi sempre connotate da fi gure metaforiche, raggiungono spesso toni violenti ed espliciti; ma Antonio si premura sempre di chiudere il discorso con un omaggio ai congiurati, facendo sì che l'enfasi pragmatica della fine. di battuta controbilanci la piena emozionale della pietà per Cesare. Conlude il primo discorso offrendo la sua vita insieme a quella di Cesare: vv. 159-163 Fulfil· your pleasure. Live a thousand years, I shall not f.im !d myself so apt to die; No place will p1ease me so, no mean of death, As here by Caesar, anìd by you cut off, The choice and master ,sipirits of this age. Il massimo significato ideologico, scenico e lingui� stico, è qui affidato ad un semplice sincategorema: by, che nel primo occorrimento significa « accanto a Ce sare» (legame con Cesare ribadito), nel secondo « per mano vostra» (dignità di una morte nel nome d'egli agenti della medesima, uomini d'altra ideologia, ma non per questo non rispettabili). by è dunque una antana clasi sincategorematica, che serve a spostare il discorso dal piano della lamentazione per il grande morto (cfr. l'esordio, v. 148 �< O mighty Caesar! dost thou lie so low?») al piano dell'accordo con i nuovi grandi, appel lati con iperbole in chiusura (v. 163). Già dunque dalle prime parole di Antonio si può ri levare la sua fantastica abilità nel veicolare i significati decisivi non tanto o soltanto a livello figurato (il suo discorso è sempre . obliquo) quanto a livello grammati cale e sintattico, lavorando sui nessi più che sui cate- 125
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy