Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976

mi nelle poesie erotiche da un lato, nelle poesie ispirate da amore platonico e tenero dall'altro, si può rilevare un accrescimento del numero delle R. Ciò non vale tutta­ via che per le .Jin,gue che possiedono una R apicale (vi­ brante). La durezza di Rapicale avrebbe quindi un carattere virile che' potrebbe essere illustrato con una strofa del Don Juan aux enfers di Baudelaire: Tout droit dans son armure, un grand homme de pierre Se tenait à la barre et coupait le· flot noir; Mais le calme héros, courbé sur sa rapiére, Regardait le sillage et ne daignait rien voir. Ho domandato a 40 adulti ungheresi di associare i suoni Re K a due personaggi di carattere diverso, l'uno velenoso, litigioso, ostinato, economo, m�schino e fanati­ co dell'ordine; l'altro un uomo energico ed elegante, dal­ le spalle , larghe e gran conquistatore. Su 40 persone, 37 (92,2 ) identificavano la Ra Don Juan, la K al nostro pedante attaccabrighe.. Le sfere semantiche dei due tipi di suoni sono netta­ mente distinte. Essi . non si · differenziano meno per la loro articolazione. Malgrado fa sua « durezza» che deri­ va dalla forte contrazione dei · muscoli della lingua, la R è considerata dai grammatici come una·« liquida». Effet­ tivamente, la lingue non impedisce il flusso dell'aria vi­ brante. Si avvicina aggli alveoli superiori, si irrigidisce e, separata a intervalli ritmici dalla corrente d'aria, si raddrizza ogni volta e tiene testa all'uragano microcosmi­ co. Questa descrizione drammatica corrisponde, credo, all'impressione dello spettatore che vede una R fortemen­ te vibrante sullo schermo radiologico (fig. 8). Questa so­ la immagine potrebbe spingere lo spettatore non prevenu­ to ad accettare . un termine proposto da I. Hollos che considera la Rapicale come suono erettile. Non si tratta evidentemente di una semplice innova- 92

RkJQdWJsaXNoZXIy