Il piccolo Hans - III - n.12 - settembre-dicembre 1976
I. 4. La vocale I, sentita oome «dolce», « zucchera ta» in rapporto con U, si avvicina più di tutte le vocali alla parte anteriore del palato, vale a dire alla posiz�one delle consonanti linguali « dociastre» (soprattutto della « yod»). Tutto quel che vale per le consonanti « dolci» è in una certa misura valido anche per la vocale I. Occor re notare, nello stesso tempo, che le papille gustative degli ;timoli zuccherati sono anteriori, quelle delle eccita zioni amare, alla radice della - lingua. Ora, la vocale U è formata da una · elevazione del dorso della lingua verso il palato molle. Il. LE VOCALI VOLGARI IL 1. Le vocali posteriori In un'altra prospettiva, quella dell'evoluzione della specie umana, l'elevazione della lingua .e lo spostamento . in avanti della base di articolazione è il contrario di una regressione. Fig. 1 L'articolazjone della vocale « chiara » I, da un film radio logico. Fig. 2 L'articolazione della· vocale .« scura» U. 69
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy