Il piccolo Hans - III - n. 11 - luglio-settembre 1976
il ,suo sapere, con il sapere di quel desiderio, in modo tale che solo così per lui la verità è immanente alfa rea lizzazione del sapere. « L'astuz i a della ragione vuol dire che il soggeHo fin dall'origine e fino alla fine sia ciò che vuole» (p. 805). Laoan parla di un « revi1sionismo per manente» neUa fenomenologia di Hegel : « La verità è in costante ::riassorbim e nto in ciò che ha di perturbante, in se stessa non essendo altro che ciò che manca alla rea lizziazionre del sapere» (p. 800). Il :rapporto foa ,sapere e verità, chiuso in Hegel, si apre in Freud per il quale se il desiderio è legar to al desiderio dell'altro, è legato in un passaggio dove ±1 ,desiderio è arnche desiderio di sa pere. Ma questo desiderio di sapere si ori,enta per Freud in direzione di quella negatività originale la cui beanza si era aperta fìra io e essel'e rnel momento speculare di alienazione del ,soggetto a se stesso. Così per Fireud il sog getto, a partire dalla posizione del ,suo desiderio alienato, si sostiene con una vera esist e nza proprio laddove non si sa e vi si sostiene pér fa morte che neHa sua aliena zione gl , i Testituisce l'immagine dell'ahrn. Bisogna tenere presente che Freud desi,gna nel mi sconoscimento il nocciolo 'Stesso della funzione dell'io: « Il iriconoscim e nto dell'inconscio da parte dell'io si e sprime nella sua formula negativa» (p. 893). Da cui l'io è individuato proprio in quanto dei suoi desideri non ne sa nulla. Lacan insiste sul fatto che l'esperienza anali tica si oppone a che si concepisca l'io centrato sul siste ma percezi:one-coscien�a, indicando al contirario nella funzione del misconoscere quel cairattere costitutivo per cui il ,soggetto ,esiste dove non si conosce, in chiara op posizicme con iii sapere teleologizzato in Hegel. Anche se a liveHo dello stadio dello specchio parlare di sapere è impossibile, se è vem che sapere necessita linguaggio, tuttavia la dimensione radicale della negat , i vità che vi 1 si fa strnda, e che F1reud mette a fondamento del ,suo testo sulla Vemeinung, è una dimensione che ha 94
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy